Comitato Territoriale

Verona

FORMAZIONE: CORSO PRIMO SOCCORSO SPORTIVO

Premessa: Trattasi di un corso finalizzato al formare personale non sanitario riguardo le complicanze di tipo traumatico metabolico in cui può incorrere l’atleta nello svolgere la normale attività sportiva agonistica e dilettantistica. E sul come trattare tale complicanze nel miglior modo in loco, quando possibile senza ricorrere al sistema sanitario, per garantire al soggetto colpito tempi di ripresa rapidi e poca perdita funzionale durante la convalescenza.

Destinatari: Operatori sportivi presenti in campo gara, atleti, personale facente parte di associazioni di soccorso volontario.
Obiettivi del corso: Fornire competenze specifiche agli operatori sportivi presenti in campo gara, in base ai rischi specifici dello sport praticato in modo da prepararli ad affrontare ogni tipo di emergenza, traumatica e non. Riconoscere e valutare il rischio peculiare correlato ai vari sport. Il corso di formazione è stato progettato nel rispetto delle nuove linee guida dell’American Heart Association (AHA) e dell’European Resuscitation Council (ERC) in accordo con quanto promulgato da enti nazionali riferimento nel campo sportivo come Coni.

Durata: 8 ore

Certificazione: rilascio certificazione regionale primo soccorso con validità 2 anni
Docenti titolari e sostituti: istruttori certificati afferenti al Centro formazione: 21 Emerform

PROGRAMMA

08.00 – 08.45: Introduzione al corso, Norme di sicurezza e correlativi comportamenti

08.45 – 09.00: Prevenzione nella disposizione ed organizzazione dell’impianto sportivo

09.00 – 10.30: MOGESS: Modello Organizzativo per la Gestione delle Emergenze Sanitarie nello Sport

° Quando e come allertare il sistema di soccorso :

a. Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortuni)

b. Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza

10.30 – 10.40: Pausa Caffè

10.40 – 11.40: Conoscere i rischi specifici dell'attività sportiva svolta ed acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente sportivo: 

a. cenni di anatomia dello scheletro;
b. lussazioni, fratture e traumi minori;
c. traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
d. traumi e lesioni toraco-addominali;

11.40 – 12.30: Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.

- Scena dell’infortunio:
a. Raccolta delle informazioni.
b. Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.

12.30 – 13.30: Pausa Pranzo.

13.30 – 14.30: Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso:

a. lipotimia, sincope, shock;
b. crisi asmatica;
c. dolore acuto stenocardico;
d. reazioni allergiche;
e. crisi convulsive;
f. emorragie esterne post-traumatiche

14.30-17.00: Acquisire capacità di intervento pratico

1. Prove pratiche di traumatologia:
   a. Tecniche di immobilizzazione
   b. Pick-up
   c. Steccobende
   d. Fasciature
   e. Immobilizzazione e trattamento fratture lievi, gravi, composte, scomposte.
   f. Traumi spinali e immobilizzazioni
   g. Crisi respiratorie allergiche e come trattarle
   h. Strappi e contusioni lievi.

17.00 – 17.30: Test Finale e Chiusura dei lavori

Le date del corso verranno comunicate a breve.

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2023/2024

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
La sede di via Villa 25 a VERONA è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì (escluso il mercoledì), dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0458348700 - 3485534269, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 
La sede di via Argine 18 a LEGNAGO è aperta solo su appuntamento è possibile chiamare 3337975794, oppure scrivere all'indirizzo mail verona@uisp.it.
 

VERONA IN ROSA

PARCHI E MOVIMENTO 2023
 
 

 

KIRA - CIRCOLARI E CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI

App UISP - La tessera UISP sempre con te
La nuova applicazione dedicata ai soci Uisp consente di visualizzare la propria tessera ed averla disponibile nel proprio smartphone. Scaricabile su tutti i dispositivi, sia iOS che Android, permette di visualizzare anche le eventuali card formazione, i cartellini tecnici e le licenze di attività, sarà integrata con varie “utilità”, quali, ad esempio, “l’iscrizione on-line”, che permetterà al socio di iscriversi a progetti e attività Uisp, e l’aggiornamento in tempo reale su attività e notizie dell’intero mondo Uisp.
 
Grazie a questa nuova applicazione Uisp diventa sempre più sostenibile per l'ambiente, perché useremo meno carta e diminuiremo esponenzialmente l'uso della plastica.
 
Contribuisci anche tu, scarica l'App UISP e sostieni il mondo insieme a noi! 
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=20)
  'site_prefix' => string 'verona' (length=6)
  'site_description' => string 'Comitato Territoriale Verona' (length=28)
  'site_level' => string 'TER' (length=3)
  'site_homedir' => string '/verona' (length=7)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/verona' (length=25)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/verona' (length=32)
  'site_nome_breve' => string 'Verona' (length=6)
  'site_regione_prefix' => string 'veneto2' (length=7)
  'site_nome_lungo' => string 'Comitato Territoriale Verona' (length=28)
  'site_indirizzo' => string 'Via Villa, 25<br />37124 Verona (VR)' (length=36)
  'site_telefono' => string '045/8348700' (length=11)
  'site_fax' => string '045/8306077' (length=11)
  'site_email' => string 'verona@uisp.it' (length=14)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 93024820230 ' (length=18)
  'pagename' => string 'formazione-corso-primo-soccorso-sportivo' (length=40)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'formazione-corso-primo-soccorso-sportivo' (length=40)
  'site_title' => string 'UISP - Verona - FORMAZIONE: CORSO PRIMO SOCCORSO SPORTIVO' (length=57)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty